Una conoscenza di buon livello degli elementi fisici di dettaglio che costituiscono una rete acquedottistica ha una importanza rilevante per l’attuazione di un processo gestionale che risponda alle esigenze attuali:
ISOIL Industria con la sezione Linea Servizi More sta lavorando da tempo con tecniche tradizionali ed innovative per rendere possibile, attraverso l’uso di modelli e machine learning, lo sviluppo delle funzioni elencate anche quando le conoscenze delle reti non sono esaustive o a livello ottimale.
In particolare, oltre alle tradizionali attività di rilievo svolte direttamente o tramite partnership consolidate siamo è in grado di recuperare informazioni sulle reti, anche attraverso tecniche evolute (droni e/o laser scanner 3D) per aggiornare sistemi GIS aziendali ed avviare successivamente studi per la progettazione e il controllo dei distretti.
Attraverso l’approccio della modellazione numerica sono stati realizzati diversi distretti nel territorio nazionale su diversi km di rete, con contemporanea attività di calibrazione, bilancio, ricerca perdite e identificazione delle priorità di intervento.
Inoltre, a supporto delle attività di distrettualizzazione che richiedono tempo e stanziamento di notevoli investimenti, abbiamo ha ideato e reso disponibile un pacchetto di asset management finalizzato alla corretta definizione delle priorità, al conditional assesment e al monitoraggio attivo delle perdite e dei transitori.
Questo servizio di asset management che si basa su collaborazioni a livello internazionale, con l’avvento di ARERA e degli obiettivi PNRR si è rivelato ideale per ridurre i tempi e gli investimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi minimi imposti.
Esempio di distrettualizzazione di una rete di acquedotto
Per quanto riguarda i servizi tradizionali si riporta a seguire, in forma sintetica un elenco dei principali temi di efficientamento trattati:
Per qualsiasi informazione e soluzione non esitare a contattare i nostri specialisti tecnico/commerciali