ISOIL Industria Spa
+39.02.660271

Contabilizzatori di calore: risparmio ed efficienza a portata di mano

Per contabilizzazione del calore si intende la misurazione della quantità di energia utilizzata  in processi come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di vapore. In ambito residenziale, commerciale e industriale la contabilizzazione del calore  rappresenta uno strumento di grande interesse nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici: tracciando questi ultimi, le aziende possono identificare le aree in cui consumano troppa energia e implementare strategie per ridurli, ottenendo vantaggi sia in termini economici che ambientali. La contabilizzazione del calore viene effettuata attraverso strumenti come contabilizzatori di calore o contacalorie, che misurano il flusso del fluido termico e la sua temperatura, permettendo così di calcolare l’energia utilizzata.

 

Come funzionano i contabilizzatori di calore?

Il dispositivo misura la portata del fluido termovettore e rileva la differenza di temperatura della coppia di sonde che convogliano al calcolatore i dati istantanei per elaborare il calcolo, a norma, dell’energia termica, sia in versione completa (compatta) che combinata, tramite il collegamento individuale dei tre sub componenti appena descritti.
La maggior parte dei modelli integra anche alcuni ingressi impulsivi che permettono la totalizzazione dei consumi dell’acqua calda e fredda sanitaria, o anche quella piovana per alcune applicazioni.

 

Come si leggono i contabilizzatori di calore?

Ogni contabilizzatore è dotato di un display che mostra il valore dell’energia termica consumata, che viene raccolto a intervalli regolari e utilizzato per la distribuzione dei costi di riscaldamento tra i vari utenti.
La lettura dei dati può essere effettuata manualmente oppure tramite sistemi di telelettura che semplificano la raccolta e l’elaborazione delle informazioni.

 

Applicazioni tipiche

L’impiego dei contatori di calore interessa vari ambiti:

  • In ambienti come centrali elettriche, ospedali e data center, i contatori di calore grazie alla loro capacità di fornire dati precisi sull’energia utilizzata aiutano a individuare inefficienze;
  • In ambito residenziale consentono di migliorare le prestazioni dei sistemi  HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata);
  • Nelle industrie che utilizzano il vapore come parte dei loro processi, come le cartiere e gli impianti chimici, i contatori di calore sono fondamentali per migliorare l’efficienza energetica;
  • Negli impianti che sfruttano fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare e geotermica questi strumenti forniscono dati sulla quantità di energia termica prodotta e consumata.

 

I vantaggi della contabilizzazione del calore in un impianto centralizzato

Sempre più utilizzati in condomini e abitazioni con impianti centralizzati, i contatori di calore offrono diversi vantaggi:

  • Equità nei costi: ogni utente paga solo per l’energia termica effettivamente consumata, eliminando la suddivisione dei costi su base fissa che può penalizzare chi consuma meno.
  • Efficienza energetica: sapere come viene utilizzato il calore incoraggia un uso più efficiente del riscaldamento, portando a una riduzione dei consumi.
    Il presupposto è naturalmente la termoregolazione, ossia la possibilità di regolare l’emissione termica dei corpi scaldanti per adattarla alle esigenze dell’unità immobiliare o dei singoli locali. La regolazione si ottiene tramite valvole termostatiche, termostati ambiente ed altri dispositivi.
  • Sostenibilità ambientale: La riduzione dei consumi di energia si accompagna anche a una riduzione delle emissioni di CO2 e dunque dell’impatto ambientale.
  • Conformità alle normative: l’installazione dei contatori di calore in condominio è spesso obbligatoria per legge. In Italia le normative sull’efficienza energetica richiedono l’adozione di questi dispositivi per ridurre gli sprechi energetici.
  • Ottimizzazione delle attività di manutenzione: misurare accuratamente il consumo energetico è utile anche a identificare potenziali problemi di manutenzione prima che diventino gravi.

 

Contabilizzazione diretta e indiretta: le differenze

Nell’ambito della contabilizzazione del calore, possiamo fare una distinzione tra sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta.
I sistemi di contabilizzazione diretta si avvalgono di Contatori di Energia Termica (CET), che permettono agli utenti di monitorare in modo preciso e reale il proprio consumo energetico (in chilowattora, kWh) senza necessità di ulteriori misurazioni o stime.
I sistemi di contabilizzazione indiretta utilizzano Ripartitori di calore o Totalizzatori dei tempi di inserzione.
Questi dispositivi, associati a radiatori o terminali con valvole di zona, forniscono dati utili per stimare la suddivisione delle spese di riscaldamento.
È importante notare che il D.lgs 102/2014 sottolinea la preferenza per l’installazione di contatori di energia termica individuali (CET) come sistema di contabilizzazione diretta. Solo in situazioni dove non sia economicamente o tecnicamente praticabile, come nel caso di impianti con distribuzione verticale, si possono utilizzare i sistemi di contabilizzazione indiretta. 

 

Obblighi di legge e sanzioni

La contabilizzazione del calore, la termoregolazione e la ripartizione delle spese di riscaldamento non sono concetti recenti. Fin dal 1991, con l’introduzione della legge 10 sulle dispersioni termiche, il legislatore ha stabilito il principio secondo cui le spese devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato.
Oggi, la contabilizzazione è un obbligo per tutti i condomini che utilizzano un impianto di riscaldamento centralizzato.
Il decreto legislativo 102/2014, che recepisce la direttiva 2012/27/UE, impone l’uso di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore su tutto il territorio nazionale.
È importante notare che questa normativa prevale su tutti i provvedimenti regionali attualmente in vigore, i quali si annullano nel caso siano in contrasto con la nuova legge nazionale.
Per quanto riguarda le sanzioni previste dal decreto legislativo 102/2014, chi non si adegua rischia multe che variano da 500 a 2.500 euro.
La norma italiana di riferimento per la ripartizione delle spese di riscaldamento è la UNI 10200:2018, dal titolo “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria”.
Essa fornisce una metodologia dettagliata per suddividere le spese in base ai consumi di calore e ai vari componenti del sistema di riscaldamento. In particolare, descrive come calcolare in modo equo i costi, considerando sia il consumo individuale di calore sia le caratteristiche specifiche dell’impianto.

 

Come scegliere i contatori di calore

 I contabilizzatori di Energia Termica devono essere scelti tenendo conto di alcuni fattori chiave per garantire precisione e affidabilità.
Gli strumenti devono essere certificati secondo la normativa MID e devono essere conformi alla Direttiva Europea sugli strumenti di misura MID 2014/32/UE e alla norma EN1434.
Devono rilevare la potenza con una frequenza almeno oraria, per individuare aree di miglioramento e ottimizzazione. È essenziale che siano connessi e integrabili con sistemi domotici o di gestione degli edifici (BMS) tramite protocolli aperti come M-bus, Modbus e BACnet. Inoltre, gli utenti devono poter accedere ai dati da remoto, anche tramite servizi cloud.
Un altro aspetto importante da considerare è la facilità di installazione e di manutenzione, poiché il Decreto 93/2017 impone la verificazione o sostituzione periodica dei sensori.

 

Il costo dei contabilizzatori di calore

Il costo dei contabilizzatori di calore può variare a seconda delle caratteristiche e delle funzionalità del dispositivo.
In generale, il prezzo base si aggira attorno a cifre ammortizzabili in tempi brevi.
Tuttavia, il costo può aumentare se il contabilizzatore è dotato di funzionalità avanzate come sensori remoti, memorizzazione giornaliera dei dati e la possibilità di visualizzare lo storico dei consumi mensili. È importante ricordare che questi dispositivi hanno una durata limitata e devono essere periodicamente verificati o sostituiti per legge.
Per l’acquisto dei contabilizzatori di calore è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus o il Bonus Ristrutturazioni, che permettono di detrarre una parte significativa della spesa, rendendo l’investimento più accessibile.

 

Come ISOIL Industria può aiutarvi?

Se state cercando soluzioni affidabili e precise per la misurazione dell’energia termica, vi invitiamo a consultare la gamma di strumenti di ISOIL Industria.
La nostra offerta include contabilizzatori di calore e misuratori di energia termica altamente performanti, progettati per garantire la massima accuratezza e affidabilità in ogni tipo di applicazione, dai sistemi di riscaldamento centralizzato agli impianti industriali.
Affidarsi a fornitori con esperienza nell’acquisto di contatori di calore è fondamentale per diversi motivi. Prima di tutto, un fornitore esperto garantisce che i contatori siano conformi alle normative vigenti, come la direttiva MID, assicurando così la massima accuratezza e affidabilità nella misurazione del consumo energetico.
Inoltre, la scelta di un partner con competenze tecniche avanzate offre un supporto prezioso durante tutte le fasi, dall’installazione alla manutenzione, riducendo il rischio di malfunzionamenti e problemi operativi.
Un fornitore qualificato è in grado di offrire una consulenza personalizzata, aiutando a scegliere i dispositivi in base al tipo di impianto, alla configurazione del sistema di riscaldamento e al budget disponibile. Infine, un fornitore con un team di assistenza tecnica preparato può intervenire tempestivamente in caso di guasti o malfunzionamenti, garantendo un funzionamento continuo e ottimale del sistema di contabilizzazione del calore.
Per qualsiasi informazione e/o consulenza gratuita non esitare a contattare i nostri specialisti tecnico/commerciali.