ISOIL Industria Spa
+39.02.660271

I nostri servizi

I nostri servizi

Novità ed approfondimenti dal mondo dei servizi offerti da Isoil Industria.

Green Energy Day: il primo in Italia

Debutta in Italia sabato 20 aprile 2024 il Green Energy Day, un’importante iniziativa volta a promuovere la transizione energetica e a sensibilizzare le persone sulle possibilità offerte dalle energie pulite e sostenibili. Per l’occasione saranno aperti al pubblico diversi siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e molte aziende che hanno intrapreso un percorso...
Leggi tutto

Piano Transizione 5.0: nuove agevolazioni al risparmio energetico

Le imprese residenti in Italia che nel biennio 2024-2025 effettueranno nuovi investimenti in progetti di innovazione per ridurre i consumi energetici potranno beneficiare di una serie di nuovi incentivi, grazie all’attuazione dell’articolo 38 del Decreto-Legge 39 PNRR, che apre la strada alla Transizione 5.0. Potete usufruire del credito d’imposta per l’acquisto dei misuratori di portata...
Leggi tutto

World Water Day 2024: “Acqua per la Pace”

World Water Day 2024: collaborando nella gestione dell’acqua promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo un mondo più pacifico.
Leggi tutto

La verifica dei contatori di energia termica: UNI/PdR 93.4:2024

Tra i nostri servizi offerti vi è la verifica in situ dei contatori di calore, procedura necessaria per garantirne installazione e funzionamento corretti. Tale verifica, quando effettuata su richiesta del cliente del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento, deve rispettare le linee guida definite dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 93.4:2024, recentemente entrata in vigore. Per fare...
Leggi tutto

Dati affidabili e analisi accurate per una buona gestione dei processi

Le società di gestione dei servizi idrici utilizzano regolarmente i dati per avere una panoramica chiara delle condizioni del sistema idrico, per monitorare il flusso, la qualità e la distribuzione dell’acqua e in generale per garantire la fornitura continua e sicura di acqua potabile migliorando l’efficienza operativa. La qualità di tali dati può fare la...
Leggi tutto

I flussimetri massici e la misurazione nelle reti del gas naturale

Le società di distribuzione del gas naturale misurano il consumo totale di gas da parte dei propri clienti in un periodo di tempo specifico con i misuratori di portata a pressione differenziale per misura fiscale. Ciò che però questi contatori non monitorano è l’utilizzo effettivo del gas nei vari punti di distribuzione nelle numerose linee...
Leggi tutto

I misuratori ultrasonici clamp on IFX-F161 e IFX-P261 sul mercato

Siamo lieti di presentare due nuovi flussimetri che vanno ad ampliare la nostra gamma ISOFLUX di misuratori di portata a ultrasuoni clamp-on: IFX-F161 e IFX-P261. Vediamo tutte le caratteristiche e i vantaggi di questi strumenti. Flussimetri a ultrasuoni clamp-on: quando utilizzarli? Come abbiamo spiegato in un precedente articolo, i misuratori a ultrasuoni clamp on calcolano...
Leggi tutto

La gestione corretta delle acque reflue negli aeroporti con ISOMAG

L’aeroporto internazionale di Cam Ranh è il principale aeroporto civile che serve la provincia di Khanh Hoa e le province più meridionali del Vietnam centrale. L’aeroporto accoglie più di 8,5 milioni di passeggeri e l’aumento del numero di turisti ha reso evidente la necessità di una corretta  gestione sia dell’approvvigionamento idrico che dello scarico delle...
Leggi tutto

L’utilizzo nel teleriscaldamento del calore prodotto dai Data Center

Riscaldare gli edifici con il calore di scarto è possibile, come dimostra il progetto Old Oak and Park Royal di Londra: una nuova rete di teleriscaldamento sfrutterà il calore generato da una server farm per riscaldare 10.000 abitazioni.    Data Center sempre più green e attenti al riutilizzo del calore di scarto I Data Center,...
Leggi tutto

Misurazioni per il teleriscaldamento: la nuova UNI 10389-4

Dopo essere rimasta per lungo tempo in stand-by, è stata recentemente pubblicata la UNI 10389-4:2023 “Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 4: impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento”. La norma definisce le procedure per effettuare la misurazione in campo della potenza termica e delle temperature di mandata e di ritorno degli scambiatori degli...
Leggi tutto

L’efficienza energetica degli immobili è in miglioramento: l’ultimo report ENEA

L’efficientamento energetico degli edifici rappresenta un aspetto cruciale nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella lotta al cambiamento climatico. Il IV report annuale dell’ENEA riporta dati incoraggianti riguardo al miglioramento dell’efficientamento energetico degli immobili in Italia e questa tendenza positiva è il risultato di una crescente sensibilità ai temi ambientali e di un maggiore...
Leggi tutto

Ottimizzare l’aerazione nel trattamento delle acque reflue

Nei sistemi di depurazione si stima che il 40-60% del consumo complessivo di energia sia legato al processo di aerazione. I misuratori di portata di massa termica sono la tecnologia preferita negli impianti di trattamento delle acque reflue per misurare il flusso di aria compressa nel sistema di aerazione, un’operazione fondamentale per migliorare l’efficienza del...
Leggi tutto
1 2 3 4 5 12